Energivori
Agevolazioni energivori 2017 – delibera AEEGSI nr. 507/2017/R/eel
In sostanza in base alle disposizioni della decisione della Commissione Europea C(2017) 3406 , si procederà a :
1) identificare in via definitiva le imprese in condizione di “sovracompensazione” ovvero passibili di restituzione di agevolazioni;
2) disporre il riconoscimento delle agevolazioni di competenza 2013 e 2014 alle imprese che da verifiche di cui alla delibera 677/2016/R/eel risultavano potenzialmente passibili di restituzione e che invece non rientrano tra i soggetti in condizione di sovracompensazione;
3) disporre il riconoscimento delle agevolazioni di competenza 2015 alle imprese non in condizione di sovracompensazione.
Le agevolazioni 2015 secondo la nuova delibera AEGGSI 507/2017
Riguardo il tema che interessa la stragrande maggioranza delle aziende energivore ovvero il riconoscimento delle agevolazioni 2015 l’Autorità stabilisce che l’erogazione avverrà nel più breve tempo possibile nei confronti delle aziende già incluse nell’elenco pubblicato dalla CSEA e che presentino i seguenti requisiti:
a) almeno una delle seguenti condizioni è soddisfatta:
i) abbiano dichiarato un codice ATECO principale che corrisponda ai codici NACE indicati nell’Annesso 3 delle Linee Guida;
ii) abbiano dichiarato un codice ATECO principale che corrisponda ai codici NACE indicati nell’Annesso 5 delle Linee Guida e contestualmente presentino, per l’anno 2015, un indice di intensità energetica calcolato rispetto al Valore Aggiunto Lordo come previsto dall’Annesso 4 alle Linee Guida superiore al 20%;
iii) risultino già inclusi nell’elenco di competenza 2013 (e successivi aggiornamenti), di cui al comma 2.14 della deliberazione 467/2013/R/eel, o nell’elenco di competenza 2014 (e successivi aggiornamenti), di cui al comma 2.7 della deliberazione 112/2015/R/eel;
b) non siano soggetti che, per gli anni 2011 – 2014, risultino in condizioni di sovracompensazione, secondo la procedura di cui all’Allegato A al presente provvedimento;
c) non risultino titolari nell’anno 2015 di un punto di prelievo in alta o altissima tensione con consumi totali nel medesimo anno 2015 superiori a 150 GWh.
L’AEEG ha inoltre stabilito che l’aliquota del contributo a favore della CSEA per l’attività svolta per l’erogazione delle agevolazioni 2015 sarà pari allo 0,8 per mille dell’agevolazione stessa.
Le agevolazioni per gli anni successivi
Niente è ancora stabilito per le successive annualità. E’ stato comunque anticipato che la struttura dell’agevolazione cambierà a partire dal 2018. Si attendono in ogni caso a breve nuove indicazioni dall’AEEGSI in tal senso.