Consigli per il risparmio di gas naturale
Alcuni importanti accorgimenti da seguire per ottenere un risparmio
- Controllare periodicamente gli impianti. Un miglior rendimento energetico si traduce in minor inquinamento e bollette più leggere.
- Installa una caldaia senza fiamma pilota.
- Isola le tubazioni che portano acqua calda quando passano in luoghi non riscaldati per non disperdere il calore.
- Inserisci fogli isolanti fra corpi scaldanti e pareti esterne: isola il sottotetto, utilizza doppi vetri alle finestre, il costo degli interventi si ammortizza con risparmi duraturi.
- Evita di schermare corpi scaldanti: spesso i copricaloriferi o mobili mal disposti assorbono parte dell’energia termica che non si irradia in modo efficiente nell’ambiente.
- Applica ai radiatori valvole termostatiche per regolare la temperatura di ogni ambiente.
- Abbassa la temperatura di notte/utilizza un cronotermostato: segui la regola saggia di dormire al fresco.
Consigli per la sicurezza nell’uso del gas naturale
Alcuni importanti accorgimenti per garantire la sicurezza del tuo impianto:
- Effettua la regolare manutenzione: una volta all’anno provvedi con un tecnico certificato. Le maggiori disponibilità si hanno in primavera ed estate.
- Controlla periodicamente il tubo di gomma: verificane la tenuta delle fascette e l’usura e sostituiscilo entro la scadenza indicata sullo stesso.
- Controlla il colore della fiamma: deve essere azzurra e di forma regolare. In caso contrario, significa che la combustione è anomala. Può trattarsi di una semplice pulizia dei bruciatori dei fornelli, che si può fare con una spazzola. Se non si risolve, meglio rivolgersi ad un tecnico.
- Se avverti odore di gas: mantieni la calma, chiudere sempre il rubinetto generale, non azionare interruttori elettrici, non accendere fiammiferi, areare subito i locali, poi cerca le cause. Chiamare il pronto intervento se il problema permane.
- Non fare mai uso del fuoco per individuare il punto di fuga del gas, riaprire il contatore solo dopo aver eliminato le cause della fuga.
- Se ti assenti per lungo tempo: chiudi il rubinetto del gas.
- Quando cucini: controlla l’ebollizione dei liquidi, perchè la loro fuoriuscita può provocare fughe di gas. Oppure acquista una cucina che abbia un dispositivo automatico che blocca l’erogazione del gas.
- Controlla camino e canna fumaria: un buon tiraggio è garanzia di sicurezza. Fai fare queste verifiche ogni anno ad un tecnico.
- Assicurati di avere sufficiente areazione: le apparecchiature che utilizzano gas metano consumano l’ossigeno contenuto nell’aria, la carenza può portare pericolosi livelli di ossido di carbonio per persone e animali.
- Dove si trovano gli apparecchi, è bene vi sia un regolare afflusso di aria. Potendo, meglio installarli all’esterno.
- Se sentite odore di gas non solo nel vostro appartamento, o nella vostra casa (scale, pianerottolo, cortile ecc.), ma anche per strada, telefonate al Pronto Intervento.