La legge di Bilancio 2021 (l. n. 178/2020) ha introdotto numerose novità per le ristrutturazioni edilizie e i lavori di risparmio energetico per il 2021, con l’obiettivo di favorire l’installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, oltre che per cercare di rendere le abitazioni più efficienti e più sicure.
Superbonus 110% e gli altri bonus disponibili nel 2021
Il Superbonus incentiva gli interventi di riqualificazione energetica e sismica prevedendo una detrazione del 110% per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 da dilazionare in 5 anni.
In alternativa all’accesso diretto alla detrazione, il beneficiario può scegliere di ricevere un contributo anticipato sotto forma di sconto in fattura dal soggetto che realizza l’intervento del 110% dell’importo dei lavori sostenuti (in tal caso sarà il fornitore a beneficiare della detrazione in 5 anni), oppure può cedere il credito, pari alla detrazione spettante, ad altri soggetti (persone fisiche, esercenti di attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti, istituti di credito o assicurativi).
Sono ammessi alle misure di efficienza energetica gli interventi:
-trainanti (prioritari): relativi all’isolamento termico con materiali sostenibili sugli involucri, alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale nelle parti comuni e nelle unità immobiliari monofamiliari/plurifamiliari indipendenti, agli interventi antisismici.
-trainati (secondari e solo se realizzati congiuntamente ad almeno uno di quelli trainanti): relativi all’installazione di sistemi di building automation, infissi, schermature solari, scaldacqua a pompa di calore, eliminazione delle barriere architettoniche, impianti fotovoltaici, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Si precisa che gli interventi di efficienza energetica devono garantire la riduzione di almeno due classi energetiche rispetto alla situazione ante intervento.
Oltre al Superbonus 110%, sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2021 anche il Bonus verde, il Bonus facciate, il Sismabonus, il Bonus mobili, il Bonus Ristrutturazioni, l’Ecobonus e il Bonus idrico.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai Decreti del 6 agosto 2020 del MISE.
I contenuti presenti in questa pagina sono forniti da Sebina s.r.l. (di seguito, “Sebina”) a titolo meramente informativo senza pretesa di valenza ufficiale. Sebina declina espressamente ogni responsabilità in merito all’accuratezza, completezza o adeguatezza dei suddetti contenuti. Alcuna responsabilità potrà essere imputata a Sebina per eventuali danni diretti e/o indiretti derivanti o connessi all’utilizzo o alla prestazione delle informazioni contenute nella presente pagina. Per tutti i riferimenti specifici e dettagliati, si consiglia di consultare i documenti ufficiali emanati dalle autorità competenti.